Immersioni

Diving

in Sardegna

Da Santa Teresa di Gallura a Tavolara c’è la maggior concentrazione di centri Sub della Sardegna e ci sono bellissime immersioni da fare. A 400 m dal Residence, nella spiaggia “le Farfalle”, c’è una scuola abilitata dove potrete noleggiare l’equipaggiamento e caricare le bombole, oppure, per chi non ha mai provato, fare il battesimo del mare e prendere lezioni per conseguire il brevetto PADI.

L’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo, istituita nel 1997, occupa una superficie di mare pari a 15.357 ha, con un’estensione costiera di 76,09 km; si sviluppa dalla costa di Capo Ceraso fino a San Teodoro. Comprende le isole di Tavolara, Molara e Molarotto.

immersioni sardegna polichete serpulaAlla tutela del prezioso valore naturalistico dell’arcipelago lavora il Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta, costituito nel 2003 dai comuni di Olbia, San Teodoro e Loiri-Porto San Paolo.

La riserva riveste un grande interesse per il suo territorio geomorfologicamente vario, caratterizzato dalla presenza di graniti rosa, spiagge litoranee quarzoso-feldspatiche e rilievi calcareo-dolomitici.

Anche i fondali dell’Area Protetta suscitano un particolare interesse naturalistico, e presentano una grande varietà: nel tratto di mare a nord dello Spalmatore di Terra, ad esempio, sono distribuiti grandi blocchi piatti di forma regolare, resti di una spiaggia fossile. La Secca del Papa, a circa 15 m di profondità, è caratterizzata dall’abbondanza di castagnole, attorniate da margherite di mare, gorgonia bianca, gialla, rossa e alcionari. A Tegghja Liscia, il fondale è punteggiato di massi ricoperti da margherite di mare e spugne incrostanti. In profondità si trova la Eunicella cavolinii e, tra gli altri molluschi, un esemplare di Pinna nobilis di quasi un metro di dimensione. Alla Secca di Punta Arresto, invece, il fondale sabbioso è ricco di Posidonia oceanica e spirografi.

Situata all’imboccatura del golfo di Olbia, ha il maestoso aspetto di un massiccio roccioso che emerge dal mare: è l’isola di Tavolara, piattaforma granitica su cui si sovrappongono strati dolomitici e calcarei. Occupando una superficie di 5,9 km², raggiunge una quota massima di 565 metri sul livello del mare. Le pareti a strapiombo la rendono inaccessibile, tranne che dai due capi sul lato ovest dell’isola, Spalmatore di Terra, e sul lato est, Punta Timone.

Guarda la mappa dell’Area Marina Protetta  

Il territorio è suddiviso in Zona A di riserva integrale, Zona B di riserva generale e Zona C di riserva parziale. In tutte le zone sono vietate la navigazione libera, la caccia o la cattura della fauna, la pesca subacquea. 16 siti d’immersione sono dotati di gavitello di ormeggio, riservato ai centri d’immersione autorizzati. Alcuni gavitelli sono utilizzabili dai privati in base al regolamento.

Il sito è caratterizzato da un ambiente coralligeno, con straordinaria presenza di pesce. È diffusa la presenza di paramuricee (Paramuricea clavata) sui toni dal rosso al giallo e margherite di mare. L’insieme delle secche attrae pesci di grandi dimensioni: cernie, saraghi maggiori, dotti, corvine, pizzuti e dentici. Si rilevano presenze stagionali di palamite, lampughe, ricciole, e, a volte, mobule o pesci luna.

Le immersioni subacquee sono consentite con le seguenti modalità:

ZONA A  Per ragioni di tutela ambientale, sono consentite soltanto le visite subacquee regolamentate dall’Ente Gestore. Attualmente all’interno della zona A non esistono siti attrezzati per l’immersione con autorespiratore, e le visite subacquee sono consentite esclusivamente per scopi scientifici.

ZONA B  L’immersione subacquea è consentita nei luoghi attrezzati con gavitelli, destinati ai centri d’immersione. I privati possono utilizzare, solo dalle 12 alle 17, i gavitelli posizionati nei siti d’immersione Reulino, Archetto, Cala Cicale, Occhio di Dio, Secca di Punta Arresto e Relitto Omega.

ZONA C  Anche al di fuori dei siti attrezzati con gavitelli, compatibilmente con le esigenze di tutela dei fondali, è consentito ai centri di immersione e ai privati l’ancoraggio per le immersioni.

Centri diving alla Spiaggia di Salina Bamba e Cala Suaraccia
www.bluinfinito.it
www.diveaquarius.net

I punti di immersione

(fonte: Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo)

È formata da una serie di guglie calcaree che, da un fondale sabbioso di circa 40-45 m, si ergono sino a 16 m. Il versante est della secca è caratterizzato da una parete verticale colonizzata da un benthos animale su cui spiccano, a partire da 25 m, i ventagli di Paramuricea clavata gialla. Le numerose spaccature e cavità danno rifugio a corvine, mostelle e grosse murene. Superata la parete si raggiungono le guglie più profonde, dove le cernie si nascondono tra le gorgonie. Tra i pesci presenti: grossi dentici, barracuda, ricciole e tonnetti.

È un’immersione adatta per tutti i livelli: la falesia calcarea cade verticale dalla superficie sino agli 8-10 m di profondità, poi il fondale degrada dolcemente, con grossi massi di caduta che danno luogo ad anfratti e tane popolati da corvine e grosse cernie. Dove il fondale è meno ripido sono presenti macchie di posidonieto. La presenza di gruppi di grossi saraghi e numerose altre specie lascia intendere che qui l’effetto di tutela dell’ambiente marino sta dando ottimi risultati.

Questa grossa cavità si apre sotto la maestosa falesia calcarea che si affaccia a sud-est di Tavolara, a una profondità media di 12-14 m. Esternamente è rivestita da un manto di alghe verdi sciafile e alghe rosse incrostanti, mentre internamente, dove la luce non penetra a sufficienza, spugne, briozoi e celenterati si contendono ogni centimetro quadrato di superficie, dando luogo a una incredibile varietà di colori che solo una torcia può svelare.

I grandi lastroni sommersi a nord della lingua di terra di Spalmatore indicano l’antica linea di costa fossile. Un tempo scambiati per una strada sommersa, i massi larghi e piatti sono rifugio ideale per saraghi e corvine. Indicato anche come sito di snorkeling.

Grande domo granitico, poco distante dall’omonimo isolotto a nord ovest dell’isola di Molara, è ricoperto di alghe fotofile. Grandi banchi di salpe e pelagici popolano la secca. Più a fondo, grandi massi offrono rifugio a cernie e scorfani. La secca principale è circondata da altri rilievi che consentono una notevole varietà di percorsi.

I giochi di luce tra i picchi di granito, che risalgono da una profondità di circa 30 m sino quasi alla superficie, creano scenari unici. Tra le guglie è facile incontrare barracuda e dentici, nelle zone in ombra organismi filtratori come spugne e celenterati rendono le pareti coloratissime e meta ambita per gli appassionati di fotografia subacquea.

L’ambiente presenta alternanza di zone rocciose, praterie di posidonia e chiazze di detrito. Notevole la varietà di specie di tordi e pesci pelagici che vi si possono osservare.

Una serie di rilievi granitici con andamento verticale è il proseguimento della punta di Levante dell’isola di Molara. Le rocce si alternano a chiazze di posidonia, tra cui nuotano salpe e piccoli gruppi di corvine; nei canali tra un rilievo e l’altro ci sono depositi di detrito grossolano, che ospita trigoni e torpedini.

Lungo circa 70 m, il mercantile francese a vapore è stato affondato, probabilmente per errore, da un sommergibile olandese nel 1941, durante il secondo conflitto mondiale. Il suo relitto giace su un fondo sabbioso a una profondità di circa 39 m. I resti della macchina e della struttura sono colonizzati da gronghi, grandi triglie, saraghi e cernie.

In prossimità degli scogli dei Cerri o dei Tre Fratelli, a meno di 2 km a est dell’isola di Molara, giace su un fondale di 16-19 m il relitto dell’Omega, affondato nel 1974 e spezzato in vari tronconi. In autunno si incontrano nei pressi pelagici quali ricciole e tonni. Il sito è ideale per i principianti interessati ai relitti per la modesta profondità e l’eccezionale visibilità.

La profondità limitata e la varietà di habitat confinanti, massi, zone sabbiose e prateria di posidonia, rendono l’ambiente ricco di specie diverse, indicato soprattutto per le immersioni notturne. Il sito è facilmente raggiungibile e protetto dal vento di maestrale.

È una secca molto vasta, formata da rilievi di granito dalle forme ondeggianti, con passaggi e scorci suggestivi offerti dai margini delle ampie zone rocciose e dai massi accatastati. È popolata da banchi di barracuda, cernie, corvine e murene. I rilievi sono circondati da ampie praterie di posidonia e da zone detritiche.